LightDark
Mostre collettive Lucia Gangheri

Credito fotografico: Mario Laporta

BENVENUTI

Nasco a Napoli e mi sono diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli dove vivo, lavoro e penso. Mi considero un’artista eclettica e con molteplici interessi che dalla pittura si allargano alla fotografia e alla creazione multimediale e artigianale, nella cui realizzazione sperimento la mescolanza di materiali e cifre poetiche diverse.

Follow Me

Designed by Enrico Nappi

"Artemis’-Border"

Giovedi 21 gennaio 2016, inaugurazione della mostra Artemis’ – Border, a cura di Marco De Gemmis e in collaborazione con Franco Riccardo artivisive. Catalogo Iemme Edizioni, con testi di Marco De Gemmis, Gabriele Perretta e Loredana Troise.

"Artemis’-Border" Presentazione catalogo della mostra

Il catalogo, curato da Franco Riccardo, racconta il lavoro dell’artista attraverso le opere fotografate da Lucia Patalano in occasione della mostra al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 21 gennaio al 22 febbraio. Ad accompagnare l’artista, interverranno Marco De Gemmis, Gabriele Perretta e Loredana Troise, autori dei contributi critici del catalogo. L’incontro prevede inoltre le letture delle fiabe di Fedro e Esopo, interpretate da Stefano Sarcinelli e Patrizia Masiello.

Through Colours

“Through Colours” nasce come omaggio a Kandinskij – forme geometriche di cerchi e di quadrati sono messe in relazione con i colori nero, rosso, blu e bianco. La Gangheri//Gāngāri attraverso un percorso cromatico mette in evidenza alcuni aspetti degli umani sentimenti , attribuendo ad ogni colore un rispettivo valore. L’attaccamento per la materia è espresso nel nero, le passioni in tutte le sue innumerevoli sfaccettature nel vivido rosso , la ricerca della serenità e del distacco dalla materia nel silenzioso blu e la ricerca della pace e della luce nel puro bianco. I materiali usati sono plexiglass e argento 925.

Fiamme, Rane e Microchips

Personale di pittura
“FIAMME, RANE E MICROCHIPS”.
GALLERIA MEDITERRANEA
Napoli, 7 Maggio 2013

AR Project: arte & design

L’AR project è un associazione culturale indipendente, lavora su progetti artistico-culturali, occupandosi di essi nell’intero processo, dall’ideazione progettuale alla realizzazione. Costituita da galleristi, restauratori, fotografi, architetti, ricercatori e storici dell’arte l’AR ha come obiettivo il documentare e anticipare le trasformazioni artistico-sociali e urbanistiche del territorio.

DIAMOND DOGS

Collettivo di anime creative dell’avanguardia giovanile anni ’80
Napoli, Dal 14 al 23 marzo 2015 al PAN – Palazzo delle arti Napoli

CORE

Lucia Gangheri presenta Core
Montaggio foto a cura di Demo Lite

error: Il contenuto è protetto.